Mini documentari dai nostri viaggi

Paolo Cortini, geologo, e Laura Redaelli, biologa marina, ci portano a scoprire le meraviglie naturalistiche nelle località raggiunte durante i viaggi di 90° EST. Tutti i video sono disponibili in HD sul nostro canale YouTube.

Snorkeling alle Eolie nei fondali più belli.
#90est #eolie90est

Il nostro Paolo Cortini ci porta a vedere l’eruzione di Fagradalsfjall.
#90est #islanda90est

Una raccolta di alcune scene dalla fantastica estate 2021 in Islanda.
#90est #islanda90est

Archi di ghiaccio sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda.
#90est #islanda90est

6 – 13 settembre

Sette isole, sette mondi e sette ecosistemi diversi. Un tesoro di Natura che racchiude alcuni degli scenari più belli del Mediterraneo, un vulcano sempre attivo unico al mondo e una barca a vela per vivere le Eolie con la serenità e la quiete che solo il “fuori stagione” regala. L’itinerario prevede soste ed escursioni a Lipari, Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli (ascensione serale) e l’accompagnamento da parte di un Geologo e di una Biologa marina.
Il viaggio può essere organizzato per famiglie o gruppi di amici che riservano l’imbarcazione in esclusiva.

6 – 13 SETTEMBRE

Sette isole, sette mondi e sette ecosistemi diversi. Un tesoro di Natura che racchiude alcuni degli scenari più belli del Mediterraneo, un vulcano sempre attivo unico al mondo e una barca a vela per vivere le Eolie con la serenità e la quiete che solo il “fuori stagione” regala. L’itinerario prevede soste ed escursioni a Lipari, Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli (ascensione serale) e l’accompagnamento da parte di un Geologo, di un Biologo marino o da entrambi…continua

L’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione dell’Aurora Boreale. Rispetto ad altre destinazioni che offrono la medesima opportunità l’Islanda presenta condizioni meteorologiche più favorevoli: l’orografia movimentata e la variabilità nella direzione del vento permettono di individuare zone di cielo sereno con maggior facilità rispetto ad altre nazioni. La differenza più importante, però, è costituita da ciò che l’Islanda offre di giorno. Da metà febbraio alla fine di marzo il rapporto fra ore di luce e ore di oscurità è ideale: giornate lunghe e luminose per esplorare gli scenari artici nella loro migliore veste invernale e le giuste ore di buio per andare a caccia di aurore. Per questo un viaggio in Islanda in inverno, nel periodo giusto e se ben condotto, è un’esperienza memorabile…continua

Febbraio e marzo 2024

L’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione dell’Aurora Boreale. Rispetto ad altre destinazioni che offrono la medesima opportunità l’Islanda presenta condizioni meteorologiche più favorevoli: l’orografia movimentata e la variabilità nella direzione del vento permettono di individuare zone di cielo sereno con maggior facilità rispetto ad altre nazioni. La differenza più importante, però, è costituita da ciò che l’Islanda offre di giorno. Da metà febbraio alla fine di marzo il rapporto fra ore di luce e ore di oscurità è ideale: giornate lunghe e luminose per esplorare gli scenari artici nella loro migliore veste invernale e le giuste ore di buio per andare a caccia di aurore. Per questo un viaggio in Islanda in inverno, nel periodo giusto e se ben condotto, è un’esperienza memorabile…continua

Disponibilità: Sì

Caccia all’Aurora Boreale in Islanda in 4X4 – Prossime partenze

Islanda meridionale e Penisola di Reykjanes – 9 giorni

DAL 3 ALL’11 FEBBRAIO
DAL 10 AL 18 FEBBRAIO

Un itinerario che 90° EST realizza da 12 anni, arricchendolo di anno in anno di nuove località e nuovi punti di osservazione dell’aurora boreale. Nove giorni intensi di esplorazione dell’Islanda meridionale dalla Penisola di Reykjanes al limite della regione dei Fiordi Orientali. Questo percorso, oltre a tutto ciò che ogni viaggiatore si aspetta da un viaggio invernale in Islanda, ci permette deviazioni entusiasmanti in località che non potremmo raggiungere senza i nostri 4X4 modificati, di giorno e di notte, su strada e sulla neve. Due notti consecutive nel cuore del Parco Nazionale del Vatnajökull ci regalano escursioni in totale solitudine verso le lingue meridionali del ghiacciaio e le loro lagune tempestate di iceberg.
Viaggio in SuperJeep…continua

Islanda meridionale e Penisole di Reykjanes e Snæfellsnes -12 giorni

DAL 24 FEBBRAIO AL 6 MARZO
DALL’8 AL 19 MARZO

Una nuova proposta pensata per completare l’esplorazione invernale, su 4X4 speciali, dell’Islanda con la Penisola di Snæfellsnes e l’Islanda occidentale.
La penisola di Snæfellsnes è un meraviglioso lembo di terra che si protende in direzione della Groenlandia e che termina, a ovest, con il grande vulcano Snæfellsjökull, celebrato dalla letteratura di ogni epoca. Spiagge dorate, vulcani, un grande ghiacciaio, vastissimi campi di lava coperti di muschio e villaggi isolati completano lo scenario di questa penisola. Il viaggio prosegue, poi, lungo il nostro classico itinerario sulla costa e il primo entroterra dell’Islanda meridionale, con il Parco Nazionale del Vatnajökull, i suoi immensi ghiacciai e le sue lagune.
Viaggio in SuperJeep…continua

Viaggi in Islanda90° EST organizza viaggi in Islanda dal 2003 con una squadra di Geologi e Naturalisti italiani e di professionisti locali. Sceglie solo i percorsi migliori, adeguando itinerari e attività secondo le caratteristiche ambientali nelle diverse stagioni. Su 4X4 modificati condotti dai viaggiatori – le cosiddette SuperJeep – accompagna piccoli gruppi nell’esplorazione di luoghi incontaminati e di alcuni dei fenomeni naturali più imponenti del Pianeta. Dalle coste oceaniche alle aree più selvagge degli Altopiani, dalla ricerca dell’aurora boreale, alla scoperta di grandi sistemi vulcanici, di immensi ghiacciai e sorgenti naturali di acqua calda. I nostri viaggi in Islanda raggiungono tutte le località che ogni viaggiatore si aspetta ma, soprattutto, Altopiani e deserti, fiordi e lagune glaciali e tutti quei luoghi che – sarete d’accordo con noi – vorrete mantenere segreti.
Scopri qui tutti i dettagli dei nostri viaggi in Islanda.

Viaggi in Islanda in 4X4 – Prossime partenze

La Stagione delle Sorprese

DALL’8 AL 22 LUGLIO 2023

In questo periodo l’Islanda indossa, tutti insieme, molti dei suoi gioielli migliori. La luce, per esempio, presente per 24 ore, gli uccelli, ora più abbondanti e attivi che in qualsiasi altro momento dell’anno, i fiori, sgargianti anche nei deserti più inospitali. È la vita che gioca a scaldarsi con le giornate più luminose della nuova estate.
Nella prima metà di luglio, al tramonto, puoi seguire il sole per ore nel suo movimento appena sopra l’orizzonte. Finalmente anche l’ultimo lampo di luce si spegne. Penseresti che “È notte, allora.” Sì, ma il cielo e le nuvole sono luminosi come se fosse giorno… Se intendi andare a dormire, ti conviene non indugiare ulteriormente perché non diventerà più buio di così e l’alba ti sorprenderà prima ancora che tu possa accorgertene.
Viaggio in SuperJeepcontinua

Piena Estate in Islanda

DAL 5 AL 19 AGOSTO 2023

Si dice che in questo periodo il clima islandese sia più stabile che in altri momenti dell’anno. La fama di paese meteorologicamente “difficile” nasce dal fatto che la maggior parte dei viaggi in Islanda si limita a percorrere la costa e il primo entroterra, zone umide per eccellenza, mentre Altopiani e deserti hanno una piovosità che è fino a un decimo. Vale non solo ad agosto, ma in questo periodo, con la scomparsa delle ultime chiazze di neve, sembra davvero che gli Altopiani non presentino ostacoli. È facile crederlo, se hai una SuerJeep. [I 4X4 modificati, equipaggiati e immatricolati per la circolazione negli Altopiani si chiamano, in Islanda, SuperJeep.].
Negli ultimi giorni di questo viaggio attraversiamo un territorio che esploriamo dal 2018. È una regione meravigliosa negli Altopiani meridionali, subito a Nord del ghiacciaio Mýrdalsjökull. Uno dei più suggestivi trekking al mondo, il Laugavegur, passa di qui….continua

Piena Estate in Islanda in minibus 4X4

DAL 12 al 26 AGOSTO 2023

In Islanda le stagioni sono definite secondo criteri meteorologici, astronomici e…empirici. Così, quando termina il periodo contraddistinto da 24 ore ininterrotte di luce e i lampioni si accendono di notte per la prima volta, c’è sempre qualcuno che dice, sorridendo, “È finita” [riferendosi all’estate]. Per noi, in realtà, quelle 20 ore di luce al giorno di metà agosto, sembrano ancora un miracolo. È in questi giorni che la ritrovata, brevissima oscurità delle ore centrali della notte permette di vedere l’aurora boreale dopo la pausa estiva. Affinché ciò si realizzi in questo viaggio servono manciate di insonnia e scorte abbondanti di fortuna. Per questo viaggio utilizziamo un confortevole minibus 4X4…continua

Torna l’Aurora Boreale

DAL 19 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2023

È un momento particolare per fare un viaggio in Islanda. Le notti tornano nere e stellate, l’Aurora Boreale ritrova il suo spazio e il silenzio è di nuovo padrone anche dei luoghi più celebri. Negli Altopiani e nei deserti, nonostante il clima sia ancora pienamente estivo, si respira un’aria diversa. L’ecosistema si prepara ai cambiamenti meteorologici di settembre, e lo si percepisce. Le ultime due settimane di agosto e la prima di settembre regalano un’opportunità unica nel corso dell’anno: la possibilità di vedere l’Aurora Boreale e, contemporaneamente, quella di viaggiare, in SuperJeep, negli Altopiani. Da metà settembre a fine giugno, infatti, le Autorità chiudono gli accessi alle aree interne…continua

Per scoprire il valore aggiunto di un viaggio in Islanda con 90° EST ecco date e sedi dei nostri prossimi incontri. L’ambiente, i percorsi, le sistemazioni, i nostri 4X4 speciali, la filosofia di viaggio e tutti i dettagli direttamente dalla voce dei nostri accompagnatori. La partecipazione è libera e gratuita. Per la gestione degli spazi è richiesta l’iscrizione.

Per scoprire il valore aggiunto di un viaggio in Islanda con 90° EST ecco date e sedi dei nostri prossimi incontri. L’ambiente, i percorsi, le sistemazioni, i nostri 4X4 speciali, la filosofia di viaggio e tutti i dettagli direttamente dalla voce dei nostri accompagnatori. La partecipazione è libera e gratuita. Per la gestione degli spazi è richiesta l’iscrizione.

Dal 10 al 18 giugno

La Palma è, forse, la più sorprendente delle Canarie. Un’isola di grandi contrasti, dalla meravigliosa spiaggia di Nogales ai 2500 metri di Roque de Los Muchachos, dalle antiche distillerie di rum ai più importanti osservatori astronomici europei, dal deserto della Cumbre Vieja alle foreste sempreverdi di alloro di Los Tilos, dalle storiche sorgenti di Marcos y Cordero ai vigneti di Fuencaliente. La Palma è sì un’isola ma è in realtà un piccolo continente in cui ad ambienti radicalmente diversi tra loro corrispondono culture diverse.
Nell’isola vulcanica più attiva delle Canarie un geologo e una biologa marina ci conducono in un’esplorazione a 360 gradi di tutto ciò che Madre Natura ha saputo racchiudere in questo scrigno verde in mezzo all’Atlantico.

DAL 10 AL 18 GIUGNO

La Palma è, forse, la più sorprendente delle Canarie. Un’isola di grandi contrasti, dalla meravigliosa spiaggia di Nogales ai 2500 metri di Roque de Los Muchachos, dalle antiche distillerie di rum ai più importanti osservatori astronomici europei, dal deserto della Cumbre Vieja alle foreste sempreverdi di alloro di Los Tilos, dalle storiche sorgenti di Marcos y Cordero ai vigneti di Fuencaliente. La Palma è sì un’isola ma è in realtà un piccolo continente in cui ad ambienti radicalmente diversi tra loro corrispondono culture diverse.
Nell’isola vulcanica più attiva delle Canarie un geologo e una biologa marina ci conducono in un’esplorazione a 360 gradi di tutto ciò che Madre Natura ha saputo racchiudere in questo scrigno verde in mezzo all’Atlantico…
continua

La più “africana” e la più selvaggia delle Canarie, un museo di vulcanologia a cielo aperto, spiagge e dune di inquietante bellezza in cui è davvero difficile scorgere un essere umano, una linea di costa che si trasforma con l’alternarsi delle maree.
Fuerteventura è anche una comunità rurale, pacifica e indolente, espressione diretta dell’ambiente in cui vive: un luogo quasi alieno, un’isola dall’eterna, tiepida primavera in cui i giorni di pioggia nel corso dell’anno si contano sulle dita di due mani. Nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato l’isola e il suo habitat marino Riserva della Biosfera.
L’aliseo e la vicinanza con la costa africana definiscono i caratteri del clima, temperato, arido e ventilato. L’oceano, invece, definisce due versanti, uno eternamente battuto dalle onde – Barlovento – ed uno eternamente protetto – Sotavento. Nell’entroterra, canyon e forme meravigliose in cui Madre Natura si è esercitata a scolpire rocce diverse, dal granito all’arenaria. E a sera, i frutti del mare e di una terra arida e salmastra: pescado, mariscos, cabrito e arugadas, su tutti…continua

Viaggio a Fuerteventura  

DALL’8 AL 16 APRILE

La più “africana” e la più selvaggia delle Canarie, un museo di vulcanologia a cielo aperto, spiagge e dune di inquietante bellezza in cui è davvero difficile scorgere un essere umano, una linea di costa che si trasforma con l’alternarsi delle maree.
Fuerteventura è anche una comunità rurale, pacifica e indolente, espressione diretta dell’ambiente in cui vive: un luogo quasi alieno, un’isola dall’eterna, tiepida primavera in cui i giorni di pioggia nel corso dell’anno si contano sulle dita di due mani. Nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato l’isola e il suo habitat marino Riserva della Biosfera.
L’aliseo e la vicinanza con la costa africana definiscono i caratteri del clima, temperato, arido e ventilato. L’oceano, invece, definisce due versanti, uno eternamente battuto dalle onde – Barlovento – ed uno eternamente protetto – Sotavento. Nell’entroterra, canyon e forme meravigliose in cui Madre Natura si è esercitata a scolpire rocce diverse, dal granito all’arenaria. E a sera, i frutti del mare e di una terra arida e salmastra: pescado, mariscos, cabrito e arugadas, su tutti…continua

Disponibilità: Sì

Fra Islanda e Scozia le Isole Faroe sono un’oasi terrestre in un deserto d’acqua, un piccolo regno di scogliere altissime e vasti altopiani verdi a picco su un orizzonte d’Oceano. Acque salate meridionali e acque gelide artiche si incontrano sui bassi fondali dando vita ad un mare possente e ricchissimo di biodiversità. Un’esperienza di viaggio dinamica con tante attività esclusive a terra e in mare per un contatto profondo con l’ambiente e la cultura locale.


Disponibilità

Isole Faroe  

IN PROGRAMMAZIONE

Fra Islanda e Scozia le Isole Faroe sono un’oasi terrestre in un deserto d’acqua, un piccolo regno di scogliere altissime e vasti altopiani verdi a picco su un orizzonte d’Oceano. Acque salate meridionali e acque gelide artiche si incontrano sui bassi fondali dando vita ad un mare possente e ricchissimo di biodiversità. Un’esperienza di viaggio dinamica con tante attività esclusive a terra e in mare per un contatto profondo con l’ambiente e la cultura locale…continua

Disponibilità: Sì

Il più famoso itinerario ferroviario delle Alpi si trasforma in un suggestivo viaggio per escursionisti senza fretta. Tre giornate per godersi lo spettacolo delle Alpi Retiche dai finestrini del Trenino del Bernina, ma anche tre splendide escursioni in compagnia di un geologo per non perdersi proprio nulla…

Disponibilità

Il più famoso itinerario ferroviario delle Alpi si trasforma in un suggestivo viaggio per escursionisti senza fretta. Tre giornate per godersi lo spettacolo delle Alpi Retiche dai finestrini del Trenino del Bernina, ma anche tre splendide escursioni in compagnia di un geologo per non perdersi proprio nulla…continua

Disponibilità: Sì