Aggiornamento: 9 marzo 2021
Eolie in barca a vela Covid-19
In questa pagina trovi informazioni relative alla possibilità di viaggiare alle Isole Eolie in barca a vela o in caicco con 90° EST in relazione all’evoluzione dell’epidemia da Sars-CoV-2, alle regole di mobilità in Italia, ai servizi che 90° EST offre ai propri viaggiatori per gestire efficacemente le procedure necessarie a muoversi serenamente.
Due sono le priorità che abbiamo considerato.
1 – Offrire ai viaggiatori e al nostro staff la più ampia garanzia di sicurezza. Le indicazioni contenute in questa pagina sono quindi “in divenire” in base all’evoluzione dell’epidemia e, conseguentemente, delle norme italiane.
2 – Ridurre al minimo fino ad azzerare il rischio di danno economico per i nostri viaggiatori nel caso in cui un viaggio sia annullato per ragioni legate direttamente o indirettamente all’epidemia da Covid-19.
Affinché i servizi acquistati siano “protetti” è indispensabile che il viaggiatore concordi con noi ogni spesa relativa al viaggio (per esempio biglietteria aerea e servizi aggiuntivi) in modo che ogni importo sia parte del contratto di viaggio e possa beneficiare delle coperture assicurative.
In generale, le informazioni che seguono riguardano i cittadini residenti in Paesi SEE (Spazio Economico Europeo) e/o EFTA (Associazione europea di libero scambio). Sono quindi inclusi i cittadini residenti in Italia, Svizzera, San Marino e Città del Vaticano.
1/3 – Protocollo “Scacciapensieri”
Qui trovi le norme e le procedure di 90° EST a tutela della sicurezza di viaggiatori e staff. Queste disposizioni sono via via aggiornate in relazione alle norme nazionali sul movimento delle persone in Italia.
Per escludere (ragionevolmente) la possibilità di contagio all’interno dei nostri gruppi, ai viaggiatori e agli accompagnatori è richiesto un tampone molecolare negativo eseguito nei giorni immediatamente precedenti la partenza. Su tutto il territorio nazionale, 90° EST offre un servizio di prenotazione, esecuzione del test e ricezione dell’esito conforme a queste disposizioni, fruibile da parte di tutti i partecipanti che volessero approfittarne. Questa procedura non è esplicitamente richiesta dalle norme nazionali, ma riteniamo che qualche precauzione in più sia indispensabile per garantire la sicurezza e la serenità di viaggiatori e accompagnatori.
2/3 – Assicurazioni
La polizza assicurativa inclusa nella quota di partecipazione a tutti i viaggi di 90° EST prevede una copertura in caso di annullamento della prenotazione a causa di malattia o infortunio che impediscano al partecipante di prendere parte al viaggio. Lo stato di malattia derivante da contagio virale di Covid-19 non comporta eccezione e, alle condizioni di polizza, la copertura assicurativa tutela i nostri viaggiatori.
La polizza compresa nella quota di partecipazione prevede l’assistenza durante il viaggio a favore del partecipante che si trovasse in una situazione di difficoltà a seguito del verificarsi di un evento fortuito, oltre al rimborso delle spese mediche per prestazioni sanitarie, conseguenti a malattia o infortunio, da sostenersi in loco. Il contagio da Covid-19 non rientra tra le esclusioni, pertanto, nei limiti stabiliti in polizza, le coperture previste operano normalmente a tutela dell’assicurato.
Qualora il partecipante si trovasse a dover subire limitazioni in termini di fermo e/o quarantena per Covid-19 derivanti da disposizioni delle autorità locali, la polizza compresa nella quota di partecipazione prevede un indennizzo proporzionato al numero di giorni di viaggio non fruiti e il rimborso delle spese subite per le necessarie modifiche al piano di trasporti originariamente previsto dal programma. La garanzia opera anche a favore di chi risultasse vincolato da limitazioni ai propri spostamenti, sebbene non contagiato.
Sono inoltre previste diarie supplementari in caso di ricovero ospedaliero e indennità di convalescenza a favore di pazienti ricoverati in terapia intensiva.