Trenino del Bernina + Trekking

Scenografia – Il Trenino del Bernina da Tirano a St. Moritz rappresenta uno dei più insoliti e spettacolari percorsi ferroviari al mondo. Da Tirano il trenino costeggia il lago di Poschiavo e risale la valle attraversando foreste rigogliose di larici e abeti. Supera dislivelli notevoli con viadotti e percorsi elicoidali, in alcuni casi in galleria. Raggiunto Passo Bernina il treno scende dolcemente fino a St. Moritz. Una volta in quota i vagoni offrono vedute da togliere il fiato sui ghiacciai e sui laghi alpini nel gruppo montuoso del Bernina. Giunti a St. Moritz, però, si resta spesso perplessi perchè gli scenari più emozionanti scorrono rapidamente attraverso i finestrini e si esauriscono in poche decine di minuti. Sarebbe bello potersi fermare, addentrarsi in quelle valli e sostare per la notte in un accogliente albergo di montagna. Perchè, allora, non trasformare il più famoso itinerario ferroviario delle Alpi in un suggestivo viaggio per escursionisti senza fretta? Tre intere giornate per godersi lo spettacolo delle Alpi Retiche viste dai finestrini del Trenino del Bernina, ma anche tre splendide escursioni in compagnia di un geologo per non perdersi proprio nulla.

Il Trenino del Bernina

La ferrovia Retica fu costruita nei primi anni del ventesimo secolo per permettere a turisti benestanti provenienti dall’Italia di varcare le Alpi e raggiungere St. Moritz. Da allora il Trenino non ha mai smesso di fare la spola fra Valtellina ed Engadina contribuendo a mantenere e rafforzare un legame emotivo fra due popolazioni comunque diverse per storia, lingua e tradizioni.
La ferrovia retica resta ancora oggi un’impresa ingegneristica senza eguali. Il treno riesce infatti a superare grandi dislivelli ed è in grado di operare 365 giorni all’anno, senza temere nevicate imponenti o gelidi inverni. Oltre ai turisti il treno del Bernina serve anche un piccolo popolo di lavoratori fronalieri e assicura un seppur modesto traffico merci. Qualunque sia il motivo che vi porta ad accomodarvi sui vagoni rossi e qualunque sia la stagione, il viaggio sul Trenino del Bernina è un’esperienza che lascia sempre il segno.
Oggi il “Trenino” è Patrimonio Mondiale Unesco.

Itinerario e programma di viaggio

Venerdì Partiamo da Tirano (ore 13.40) in carrozze di seconda classe con il Trenino Rosso della Ferrovia Retica. Saliamo in treno dai 450 metri di Tirano ai 2090 metri del belvedere dell’Alpe Grüm, al cospetto del Pizzo Palù (m. 3906). Accompagnati dal grandioso scenario dei “quattromila” del Pizzo Bernina raggiungiamo a piedi, in circa 2 ore, i 2330 m del Passo Bernina. Sistemazione presso lo storico Hotel Ospizio Bernina. Cena e pernottamento in albergo.

Sabato Partiamo da Passo Bernina con il Trenino Rosso e arriviamo alla stazione di Morteratsch. Una facile passeggiata di un’ora ci porta ai piedi di uno dei ghiacciai più spettacolari e facilmente accessibili dell’intero arco alpino. Riprendiamo quindi il treno ed in pochi minuti siamo a Pontresina. Percorriamo a piedi un comodo itinerario di fondovalle che ci conduce in Val Roseg fino all’Hotel Roseggletscher. La Val Roseg, nel cuore del gruppo montuoso del Bernina, è una delle mete più spettacolari dell’intera Engadina. Cena e pernottamento all’Hotel Roseggletscher.

Domenica Rientriamo a piedi a Pontresina, riprendiamo il trenino in direzione Tirano e ci fermiamo alla stazione di Cavaglia. Attraversiamo a piedi il “Giardino dei Ghiaccai”, una foresta che conserva testimonianze interessanti e molto evidenti dell’attività dei ghiacciai nell’ultima grande glaciazione. Terminata l’escursione rientriamo a Tirano in treno (ore 15.12). Un Geologo, Guida Ambientale Escursionistica, segue il gruppo in ogni fase del viaggio.

Quota individuale per 3 giorni/2 notti: in fase di definizione

La quota individuale comprende

  • Trasferimenti ferroviari in carrozze di 2° classe.
  • Sistemazioni con trattamento di mezza pensione in camera doppia con servizi presso l’Ospizio Bernina e presso l’Hotel Roseggletscher.
  • Geologo accompagnatore per l’intera durata del viaggio
  • Polizza assicurativa bagaglio e spese mediche

La quota individuale non comprende

  • I pranzi e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
  • Supplemento singola: € 30,00

Scarica il Programma

Questo viaggio è in partenza tra

0
0
0
0
giorni
0
0
Hrs
0
0
min
0
0
sec