Aggiornamento: 25 gennaio 2023

Viaggio in Islanda Covid-19

In questa pagina trovi informazioni relative alla possibilità di viaggiare in Islanda con 90° EST in relazione all’evoluzione dell’epidemia da Sars-CoV-2, alle regole di accesso al Paese, ai servizi che 90° EST offre ai propri viaggiatori per gestire efficacemente le procedure necessarie a muoversi serenamente in Islanda.
Due sono le priorità che abbiamo considerato.
1 – Offrire ai viaggiatori e al
nostro staff la più ampia garanzia di sicurezza. Le indicazioni contenute in questa pagina sono quindi “in divenire” in base all’evoluzione dell’epidemia e, conseguentemente, delle norme italiane ed internazionali.
2 – Azzerare il rischio di danno economico per i nostri viaggiatori nel caso in cui un viaggio sia annullato per ragioni legate direttamente o indirettamente all’epidemia da Covid-19.
In generale, le informazioni che seguono riguardano i cittadini residenti in Paesi SEE (Spazio Economico Europeo) e/o EFTA (Associazione europea di libero scambio). Sono quindi inclusi i cittadini residenti in Italia, Svizzera, San Marino e Città del Vaticano.
Pagina informativa ufficiale del Governo islandese

viaggio in islanda covid 19
Viaggio Islanda Covid

1/3 – Protocollo “Scacciapensieri”

Qui trovi le norme e le procedure di 90° EST a tutela della sicurezza di viaggiatori e staff. Queste disposizioni sono via via aggiornate in relazione alle norme nazionali ed internazionali sul movimento delle persone tra Italia e Islanda. Di volta in volta si applicano, quindi, le disposizioni più restrittive.
In questo momento non sono in vigore misure restrittive alla frontiera islandese, né sono richiesti certificati vaccinali, tamponi, certificati di guarigione da Covid-19 o preregistrazioni.
Per raggiungere l’Islanda è comunque necessario essere in regola con le norme Covid-19 degli Stati da cui si parte o di quelli in cui si fa scalo.

Viaggio Islanda Covid

2/3 – Assicurazioni

La polizza assicurativa inclusa nella quota di partecipazione a tutti i viaggi di 90° EST prevede una copertura in caso di annullamento della prenotazione a causa di malattia o infortunio che impediscano al partecipante di prendere parte al viaggio. Lo stato di malattia derivante da contagio virale di Covid-19 non comporta eccezione e, alle condizioni di polizza, la copertura assicurativa tutela i nostri viaggiatori.

La polizza compresa nella quota di partecipazione prevede l’assistenza durante il viaggio a favore del partecipante che si trovasse in una situazione di difficoltà a seguito del verificarsi di un evento fortuito, oltre al rimborso delle spese mediche per prestazioni sanitarie, conseguenti a malattia o infortunio, da sostenersi in loco. Il contagio da Covid-19 non rientra tra le esclusioni, pertanto, nei limiti stabiliti in polizza, le coperture previste operano normalmente a tutela dell’assicurato.

Qualora il partecipante si trovasse a dover subire limitazioni in termini di fermo e/o quarantena per Covid-19 derivanti da disposizioni delle autorità locali, la polizza compresa nella quota di partecipazione prevede un indennizzo proporzionato al numero di giorni di viaggio non fruiti e il rimborso delle spese subite per le necessarie modifiche al piano di trasporti originariamente previsto dal programma. La garanzia opera anche a favore di chi risultasse vincolato da limitazioni ai propri spostamenti, sebbene non contagiato.
Sono inoltre previste diarie supplementari in caso di ricovero ospedaliero e indennità di convalescenza a favore di pazienti ricoverati in terapia intensiva.

Viaggio Islanda Covid

3/3 – Domande frequenti

In questo momento non sono in vigore misure restrittive alla frontiera islandese, né sono richiesti certificati vaccinali, tamponi, certificati di guarigione da Covid-19 o preregistrazioni.
Per raggiungere l’Islanda è comunque necessario essere in regola con le norme Covid-19 degli Stati da cui si parte o di quelli in cui si fa scalo.

L’assicurazione di viaggio inclusa nella quota individuale di partecipazione copre le eventuali penali a carico del viaggiatore in seguito ad annullamento del viaggio per ragioni sanitarie documentabili, compreso lo stato di malattia da Covid-19. Nella malaugurata ipotesi che tu risulti positivo prima della partenza, fatti rilasciare conferma scritta della diagnosi e dell’impossibilità ad effettuare il viaggio da parte del tuo medico. Nel medesimo giorno comunicaci, via mail, la tua rinuncia. Le eventuali penali a tuo carico verranno rimborsate dalla Compagnia Assicuratrice secondo le condizioni di polizza.
Esempio. Scopri di essere positivo 20 giorni prima della partenza, quando hai già saldato l’intero importo, compresi i voli che hai acquistato tramite noi. Il recesso comunicato 20 giorni prima della partenza prevede una “penale di annullamento” pari al 10% dell’importo totale. Noi ti rimborsiamo il 90% di quanto hai versato, come previsto dal contratto di viaggio, la compagnia assicuratrice ti rimborsa il restante 10%, cioè la “penale di annullamento”, su cui applica una franchigia pari al 10% della penale stessa.

Lo stato di malattia di un familiare rende possibile l’attivazione della polizza assicurativa inclusa nella quota di partecipazione nel caso tu intenda annullare il viaggio. A differenza di altre, la nostra polizza non esclude la pandemia quale causa di malattia e, di conseguenza, devi solo sincerarti di disporre del relativo certificato medico attestante la diagnosi. Nel medesimo giorno comunicaci, via mail, la tua rinuncia: le eventuali penali a tuo carico verranno rimborsate dalla Compagnia Assicuratrice secondo le condizioni di polizza.
Esempio. Un tuo familiare scopre di essere positivo 10 giorni prima della partenza e tu decidi di non partire, quando hai già saldato l’intero importo, compresi i voli che hai acquistato tramite noi. Il recesso comunicato 10 giorni prima della partenza prevede una “penale di annullamento” pari al 50% dell’importo totale. Noi ti rimborsiamo il 50% di quanto hai versato, come previsto dal contratto di viaggio, la compagnia assicuratrice ti rimborsa il restante 50%, cioè la “penale di annullamento”, su cui applica una franchigia pari al 20% della penale stessa.

Ogni viaggiatore può acquistare i biglietti aerei autonomamente o per nostro tramite. Nel secondo caso, il volo diventa parte del “pacchetto turistico” acquistato ed il suo valore, in caso di annullamento, risulta coperto dalle garanzie della polizza assicurativa inclusa nella quota di partecipazione. Al momento dell’acquisto del biglietto, 90° EST ti informa in relazione ai limiti contrattuali previsti dal vettore aereo in questione e ti suggerisce la soluzione più adeguata in termini di rapporto tra vincoli tariffari e costo del volo.

La polizza assicurativa inclusa nella quota di partecipazione copre le penali dovute dall’Assicurato all’Operatore turistico, nei limiti indicati, se l’Assicurato è impossibilitato a partecipare al viaggio per uno dei seguenti motivi imprevedibili al momento della stipulazione del contratto:[…] C. qualsiasi evento imprevisto, non conosciuto al momento dell’iscrizione al viaggio ed indipendente dalla volontà dell’Assicurato e che renda impossibile e/o obiettivamente sconsigliabile la partecipazione al viaggio.
Se sei costretto ad annullare il viaggio perché sottoposto ad isolamento in seguito al contatto con un positivo, sei coperto dalla nostra polizza assicurativa.